Festa della Montagna a Pusdosso

I ripidi tornanti si adagiano sull' impervia montagna e ad ogni tornante la meta si avvicina sempre più in fretta, consapevoli che lassù ci aspetta "un'antica civiltà", delle tradizioni importanti espresse nei catenacci in ferro che sbarrano le case, nelle inferriate che bloccano le finestre, negli spigoli verticali delle case antiche ma ancora intatte. Il bosco fitto non permette allo sguardo di andare oltre, ma lascia spazio all'immaginazione ed è impegnativa l'irta salita della mulattiera, costruita con fatica ed abnegazione  dagli avi, i quali non hanno lasciato nulla al caso ma hanno posato con cura ogni "rinella", ancora oggi intatta per lo scolo delle acque, ed ogni sasso posato con spigolo vivo, ma ormai arrotondato dai passi frequenti dei montanari e dei loro armenti. Uno spiraglio di luce quando si intravede un prato soprastante le rocce rosse e ferrose e le prime case si ritagliano un loro spazio in questo ambiente così appartato e lontano dal mondo; anche le campane, che a valle ci hanno accompagnato nel nostro cammino, con i rintocchi delle ore, ora non ci allietano più con il loro suono. Ed eccoci finalmente sulla "corte" di questo minuscolo villaggio, da dove sono partite famiglie che ancora oggi sono orgogliose di dire: "noi veniamo da Pusdosso".

Su questa "corte" si affaccia una piccola e graziosa chiesetta con la facciata assolata; più sopra, oltre le case ben disposte, la zona prativa si avvicina alle rocce rosse, mentre quà e là svettano abeti imponenti. La festa della Montagna a Pusdosso ha quì la sua degna cornice; tutto è orchestrato bene; i paioli sono disposti in modo naturale sul terreno; la fontana è l'ideale per immergervi al fresco le  bottiglie di "tinto", che poi avrà il suo effetto su di noi; nelle pentole ben incastonate nel muro,  stanno friggendo braciole e cotechini. Le panche e le tavolate ben disposte sulla corte, sono ben presto occupate dai festanti in trepida attesa del pranzo. Nel frattempo si parla tranquillamente, quasi a non voler disturbare gli antenati, e si affrontano argomenti vari. Si parla anche dei progetti per la sistemazione della chiesetta, …"gli antichi originari forse ce lo permettono". La bella tela che troneggia nella chiesetta è stata restaurata da loro, così come era stata da essi stessi commissionata a suo tempo. La fatica della salita lungo la ripida mulattiera è stata ampiamente ripagata da una giornata così bella e rilassante, a contatto con una natura incontaminata ed intatta.


Grazie Pusdosso, la XXV' Festa della Montagna ci è davvero piaciuta molto.

Gianni Gritti



Valtorta anno 1953 nell'alta valle della Stabina è l'ultimo paese.
Valtaleggini all'estero l'archivio del comune di Taleggio offre testimonianze dell'espatrio.
La Valle dell'Olmo Si perde nei ricordi di bambino la suggestione di un legame con la Valle dell'Olmo.
SIC della Valle Brembana con il termine SIC, si indicano i Siti di Importanza Comunitaria.
San Francesco in Valle Brembana una storia seminedita della nostra montagna.
Valle Sambuzza e Pizzo Zerna con la macchina saliamo verso Branzi, Carona e Pagliari.
Piazzatorre ai primi dell'ottocento sicuramente interessante sapere come era Piazzatorre nel secondo decennio dell'Ottocento.
Piazza Brembana ai primi dell'Ottocento Piazza, piccolo villaggio ma signorile, capo-luogo del distretto VIII.
Montagna allegra quando si parla di montagna., riaffiorano, nei miei ricordi, tre episodi legati tra loro dall'ambiente.
a spasso con i figli a Carona, saliamo coi nostri pesanti zaini verso il rifugio Laghi Gemelli.
Fauna delle alte quote nei tempi passati, quando le esplorazioni di nuovi territori e le scoperte di nuove specie.
Carlo Ceresa Ambrogio Ceresa della Valsassina e Caterina Maurizio di Oltre il Colle, trasferitisi a San Giovanni Bianco.
La montagna che produce il corso superiore del Brembo era già stato oggetto di studi fin dal 1905.
Casa Bottagisi a Redivo estate 1995, in una bella e calda serata, ad Averara.
I Bergamini – I Malghesi dall'alta Valle Brembana, Valtaleggio e Valsassina dove da sempre caricavano gli alpeggi.
Ultimo assalto dopo tre lunghi anni di guerra passati in tragiche immobilità di fronti di combattimento.
Sussia abbandono o rinascita. Sussia e' un' antica frazione sopra San Pellegrino Terme raggiungibile percorrendo un'ora di mulattiera.
Gli Alpini in alta Valle Brembana dopo il primo conflitto mondiale del 1915-18 gli Alpini dell'alta Valle Brembana.
Il Fiume Brembo a differenza però del Serio, il Brembo fuori della sua valle attraversa un tratto più breve di pianura bergamasca.
Il Monte Ponteranica e i suoi laghetti quante volte ci siamo chiesti il perché del Monte Ponteranica attribuito ai due suggestivi Laghetti.
Monte Cavallo è proprio di una piccola finestrella situata sulla facciata Nord.
Vita nel Rifugio Benigni ...è una giornata tiepida, il sole splende e la vista sulle montagne della Valtellina.
Il Cervo patrimonio faunistico della nostra Valle Brembana.







Home Page Valle Brembana

Archivio fotografico della Valle Brembana: Paesaggi Montagna - Laghetti alpini - Sport Val Brembana - Flora Alpi Orobie - Fauna Alpi Orobie - Arti e Mestieri - Averara - Bracca - Branzi - Brembilla - Camerata Cornello - Carona - Cassiglio - Cornalba - Costa Serina - Cusio - Dossena - Foppolo - Isola di Fondra - Lenna - Mezzoldo - Moio dè Calvi - Oltre il Colle - Olmo al Brembo - Ornica - Piazza Brembana - Piazzatorre - Piazzolo - Roncobello - S. Giovanni Bianco - S. Pellegrino Terme - Santa Brigida - Sedrina - Serina - Taleggio - Ubiale e Clanezzo - Valleve - Valnegra - Valtorta - Vedeseta - Zogno - Villa d'Almè