Il paesaggio forestale lombardo: immagini e storia
di Viviana Beccalossi

Riportiamo qui di seguito, con la dovuta autorizzazione, il testo scritto da Viviana Beccalossi come prefazione del libro: "Il paesaggio forestale lombardo: immagini e storia", di cui condividiamo pienamente il contenuto. "Anche se a molti di noi sembrerà strano, negli ultimi decenni i boschi in Lombardia sono in costante aumento. Infatti, il progressivo abbandono dell'agricoltura nelle zone montane e collinari ha permesso ai boschi di riguadagnare vasti territori che, fino all'ultimo conflitto mondiale, erano costituiti da prati, pascoli e coltivazioni agrarie in generale. L'aumento della superficie forestale all'inizio ha portato benefici all'ambiente e all'ecosistema naturale, interrompendo l'eccessivo sfruttamento al quale i boschi lombardi sono stati per lunghissimo tempo sottoposti, costituendo soprattutto per chi abitava in montagna, una fonte di reddito primaria, in particolare legata al taglio del legname, materiale indispensabile per le costruzioni e il riscaldamento. Col passare del tempo, però, sono apparsi sempre più evidenti gli "effetti indesiderati" legati al progressivo abbandono del territorio, proprio perché i nostri boschi, per secoli e secoli gestiti dall'Uomo secondo le sue necessità, se lasciati a se stessi si comportano come un malato al quale vengono all'improvviso tolte le cure … le piante cadono, le malattie si diffondono a macchia d'olio, il sottobosco è facile preda degli incendi. Oltre al degrado ambientale, lo spopolamento delle nostre montagne implica un vero e proprio mutamento del paesaggio: sicuramente ognuno di noi conserverà nel suo cuore il ricordo di una piacevole passeggiata nei prati o una vista panoramica tra le valli, grazie ad uno scorcio che pascoli e coltivi aprono fra i boschi.



Ma prati, pascoli e coltivi abbandonati a se stessi sono invasi da arbusti e alberi che, crescendo, eliminano gli spazi aperti della montagna a cui tutti noi siamo affezionati. La progressiva scomparsa di spazi aperti, particolarmente incisiva nella bassa montagna, ha forti ripercussioni anche sulla fauna e sulla flora, portando alla progressiva rarefazione di tutte quelle specie legate alla presenza di prati e radure. Per questi motivi, la Regione Lombardia ha posto con convinzione, fra le proprie priorità, il mantenimento delle attivita agro-silvo-pastorali in montagna".


Tratto dall'Annuario C.A.I. alta Valle Brembana



Quando sul Fiume Brembo fluitavano borre e borrelli cronache" che testimoniano la fluitazione sul Brembo nel corso dei secoli.
La casa di Arlecchino Imponente, Maestosa, tanto fiera e regale nel suo habitat da essere considerata la regina assoluta dei cieli.
Traforo passo san marco galleria Passo di Tartano -Galleria Passo di Salmurano -Galleria Passo di San Marco.
Reduci della Valle Taleggio e così a coloro che sono pratici della Val Taleggio.
Racconto a Mezzoldo ero appena arrivata a Mezzoldo.
Ornica e il suo ambiente Al Pizzo dei Tre Signori lungo la Val d'Inferno.
Acque minerali in Valle Brembana per i dettagli storici dunque una lettura della Storia di San Pellegrino Terme.
Valtorta anno 1953 nell'alta valle della Stabina è l'ultimo paese.
SIC della Valle Brembana con il termine SIC, si indicano i Siti di Importanza Comunitaria.
Valle Sambuzza e Pizzo Zerna con la macchina saliamo verso Branzi, Carona e Pagliari.
Festa della Montagna a Pusdosso su questa "corte" si affaccia una piccola e graziosa chiesetta.
Piazzatorre ai primi dell'ottocento sicuramente interessante sapere come era Piazzatorre nel secondo decennio dell'Ottocento.
Sussia abbandono o rinascita. Sussia e' un' antica frazione sopra San Pellegrino Terme raggiungibile percorrendo un'ora di mulattiera.
Il Fiume Brembo a differenza però del Serio, il Brembo fuori della sua valle attraversa un tratto più breve di pianura bergamasca.
Vita nel Rifugio Benigni ...è una giornata tiepida, il sole splende e la vista sulle montagne della Valtellina.




Home Page Valle Brembana


Archivio fotografico della Valle Brembana: Paesaggi Montagna - Laghetti alpini - Sport Val Brembana - Flora Alpi Orobie - Fauna Alpi Orobie - Arti e Mestieri - Averara - Bracca - Branzi - Brembilla - Camerata Cornello - Carona - Cassiglio - Cornalba - Costa Serina - Cusio - Dossena - Foppolo - Isola di Fondra - Lenna - Mezzoldo - Moio dè Calvi - Oltre il Colle - Olmo al Brembo - Ornica - Piazza Brembana - Piazzatorre - Piazzolo - Roncobello - S. Giovanni Bianco - S. Pellegrino Terme - Santa Brigida - Sedrina - Serina - Taleggio - Ubiale e Clanezzo - Valleve - Valnegra - Valtorta - Vedeseta - Zogno - Villa d'Almè