I Reduci resero grazie ai morti di San Bartolomeo - Valle Taleggio

E' da archivio storico, ormai, questa fotografia. Badate alle uniformi: sono quelle in dotazione al Regio Esercito durante la seconda guerra mondiale. Sul verso della cartolina si legge, vergata in biro rossa, la parola "Vedeseta". E così a coloro che sono pratici della Val Taleggio non riesce difficile scoprire il posto in cui venne scattata una sessantina d'anni fa. La grata che s'intravvede alle spalle dei militari è quella della cappelletta-ossario sita nei pressi del santuario di San Bartolomeo sul poggio al centro della  vallata. "Infrascripta ecclesia Sancti Bartholamei alias (una volta) erat parrocchialis dicti loci (de Videseda) sed ob populi commoditatem fuit (la parrocchiale) traslata in ecclesiam Sancti Antonii (nel capoluogo di Vedeseta)".

A darci la notizia sono gli "Acta" della visita pastorale compiuta, nel 1566, da San Carlo Borromeo a questo angolo silvestre, ma a cavaliere alla frontiera veneto-milanese, dell'arcidiocesi ambrosiana. Dispose pure, il Cardinale Arcivescovo, che qui si tenesse, il Lunedì di Pasqua d'ogni anno, la solenne commemorazione dei defunti sepolti, all'uso d'allora, nel camposanto attiguo all'antica parrocchiale. Esumati, probabilmente nel Settecento nel corso di lavori di sistemazione del sagrato oppure agli inizi del secolo successivo in ottemperanza dell'editto napoleonico ingiungente lo smantellamento dei cimiteri posti nei centri abitati e nelle vicinanze di edifici aperti al culto, quei resti furono raccolti nel tempietto, eretto dalla pietas dei valtaleggini.

I quali, nelle calamità gravi, sono soliti rivolgersi alle anime di questi loro antenati affinchè impetrino conforto e soccorso dal Signore. Esemplare, in proposito, è il caso di questi soldati, alle armi dal '40 al '45. Il conflitto, quando essi si adunarono al santuario, durava ancora o già era arrivata la pace? Sulle orme dei loro padri, combattenti della Grande Guerra, invocavano protezione dai pericoli della battaglia oppure scioglievano un voto per la grazia ricevuta d'essere ritornati sani e salvi? Sentite, in mancanza di documenti, testimonianze orali e contatato che gli assertori della prima ipotesi non superano quelli della seconda, noi si propende per questa, suffragata, determinantemente ci pare, dal consistente numero di uomini in divisa. Tolti, infatti, i due carabinieri "in s.p.e." ai lati della fila (notata la fiamma d'argento sulla bustina del sottufficiale? I due uomini della Benemerita, appartenenti verosimilmente al comando-stazione di San Giovanni Bianco, oltre che per l'ordine pubblico - i sòlecc du o tri ciochetù – erano intervenuti alla cerimonia soprattutto in funzione di rappresentanti delle FF.AA.) gli altri sono una ventina: impossibile, in tempo di guerra quando le licenze si concedono col contagocce, che tanti militari si trovassero contemporaneamente in valle. Questa - comuni di Taleggio e Vedeseta - contava all'epoca 2000 abitanti. Lunedì dell'Angelo 1946, dunque, il primo del dopoguerra. L'Europa è a tocchi, ma la vie, auspice la canzone di Charles Trenet, appare consolantemente en rose. Già, messi come sono, italiani, tedeschi, inglesi, francesi eccetera che possono fare se non sperare in un mondo più sereno e rimboccarsi le maniche per ricostruirlo più prospero? Destino comune per vinti e vincitori. E in ciò la Fede aiuta.
Santuario di San Bartolomeo
Anche i reduci valtaleggini – personalmente ne abbiamo conosciuto gran parte -, ormai in congedo illimitato, hanno ripreso di lena a lavorare, qualcuno emigrando – Svizzera , Francia, Belgio – boscaiolo, muratore, operaio, minatore. Ma, per rendere grazie al Padreterno, hanno voluto indossare di nuovo il vecchio grigio-verde, rimesso in ordine dalle donne di casa. Mostrine, fregi, copricapo contraddistinguono i diversi corpi dell'esercito. La parte del leone la fanno i cappelli d'alpino: e qual altri sennò da 'ste parti. Si ricordano i compaesani caduti. Il raduno al santuario rappresenta per molti l'occasione di rivedersi dopo anni e di raccontarsi le rispettive esperienze al fronte, in Francia, Grecia, Albania, Africa, Jugoslavia, Russia. Taluni scoprono che, dopo l'8 settembre, hanno militato in schieramenti opposti e che, senza saperlo, hanno rischiato di spararsi a vicenda. Ma parlano di ciò senz'ombra di rancore.
Santuario di San Bartolomeo
 

La dura scuola delle vicissitudini e dei pericoli li ha maturati, insegnando che - specialmente in guerra - a dettare le scelte sono spesso ragioni di forza maggiore, soverchianti ineluttabilmente sentimenti e ideali personali. Sotto gli occhi curiosi e commossi degli altri pellegrini, finita la Messa, si misero in riga, come ai tempi della naja, davanti alla "Leica" di Antonino Patti, il fotografo salito appositamente da San Pellegrino. Deh come tutto sorridea quel dolce / mattin d'aprile … ad ufficiali e truppa, mentre nei prati attorno ferveva la rituale gara della "pichèta di pasquaroi" (le uova benedette, tinte in verde cupo dalla caligine del camino) e gioiosamente si dava fondo a fiaschi e stracchino. Da qualche parte un coro improvvisato aveva intonato la romanza del "cacciator al bosco".


Bernardino Luiselli - Annuario C.A.I. alta Valle Brembana - 2003



Traforo passo san marco galleria Passo di Tartano -Galleria Passo di Salmurano -Galleria Passo di San Marco.
La Religione in alta val brembana sappiamo di certo che il verbo della nuova religione giunge nell'alta Valle Brembana.
Racconto a Mezzoldo ero appena arrivata a Mezzoldo.
Ornica e il suo ambiente Al Pizzo dei Tre Signori lungo la Val d'Inferno.
Origine dei feudi in valle brembana l'articolo vuole dare un sintetico quadro sulla feudalità in alta Val Brembana.
Acque minerali in Valle Brembana per i dettagli storici dunque una lettura della Storia di San Pellegrino Terme.
Valtorta anno 1953 nell'alta valle della Stabina è l'ultimo paese.
Valtaleggini all'estero l'archivio del comune di Taleggio offre testimonianze dell'espatrio.
SIC della Valle Brembana con il termine SIC, si indicano i Siti di Importanza Comunitaria.
Valle Sambuzza e Pizzo Zerna con la macchina saliamo verso Branzi, Carona e Pagliari.
Festa della Montagna a Pusdosso su questa "corte" si affaccia una piccola e graziosa chiesetta.
Piazzatorre ai primi dell'ottocento sicuramente interessante sapere come era Piazzatorre nel secondo decennio dell'Ottocento.
Piazza Brembana ai primi dell'Ottocento Piazza, piccolo villaggio ma signorile, capo-luogo del distretto VIII.
Sussia abbandono o rinascita. Sussia e' un' antica frazione sopra San Pellegrino Terme raggiungibile percorrendo un'ora di mulattiera.
Il Fiume Brembo a differenza però del Serio, il Brembo fuori della sua valle attraversa un tratto più breve di pianura bergamasca.
Il Monte Ponteranica e i suoi laghetti quante volte ci siamo chiesti il perché del Monte Ponteranica attribuito ai due suggestivi Laghetti.
Vita nel Rifugio Benigni ...è una giornata tiepida, il sole splende e la vista sulle montagne della Valtellina.





Val Brembana Web - Il Portale della Valle Brembana


Home Page Valle Brembana

Valli Bergamasche
Brembana
Brembana Valley
Orobie Meteo
Sentiero Orobie
SKi Orobie
Provincia Bergamo

Archivio fotografico della Valle Brembana: Paesaggi Montagna - Laghetti alpini - Sport Val Brembana - Flora Alpi Orobie - Fauna Alpi Orobie - Arti e Mestieri - Averara - Bracca - Branzi - Brembilla - Camerata Cornello - Carona - Cassiglio - Cornalba - Costa Serina - Cusio - Dossena - Foppolo - Isola di Fondra - Lenna - Mezzoldo - Moio dè Calvi - Oltre il Colle - Olmo al Brembo - Ornica - Piazza Brembana - Piazzatorre - Piazzolo - Roncobello - S. Giovanni Bianco - S. Pellegrino Terme - Santa Brigida - Sedrina - Serina - Taleggio - Ubiale e Clanezzo - Valleve - Valnegra - Valtorta - Vedeseta - Zogno - Villa d'Almè