Stambecco delle Orobie (seconda parte)

Vita familiare dello stambecco
La stagione degli amori, per questa specie, si colloca a fine dicembre / primi di gennaio, nel periodo più freddo dell'anno. Non vi sono, come per il camoscio, assembramenti particolari o harem da difendere, ma i maschi seguono individualmente le femmine, il cui estro fecondo dura poche ore e richiede un corteggiamento tranquillo. L'atteggiamento del maschio non è per niente aggressivo; la disponibilità all'accoppiamento viene accertata continuamente dal maschio dalle percezioni olfattive. Con il labbro superiore arricciato, le corna quasi nascoste all'indietro per non impressionare la femmina, la lingua in fuori e la coda ritta, come un pennacchio, il maschio attende, in atteggiamento di sottomissione, il momento in cui la femmina si rende disponibile. La gravidanza dura all'incirca 5 mesi e mezzo, così che le nascite si collocano generalmente tra fine maggio e giugno. Ogni femmina di stambecco, normalmente, partorisce un solo piccolo, anche se non è improbabile constatare parti gemellari. L'indice di fertilità è elevato nelle popolazioni giovani, in cui quasi tutte le femmine partoriscono ogni anno, mentre nelle popolazioni a densità elevata si riscontra la nascita di un piccolo, in media, ogni due femmine, considerando anche che la prima gravidanza si colloca, in queste realtà, solo al terzo o quarto anno di età.

I parti avvengono, generalmente, sulle pareti a strapiombo, a quote di altitudine molto elevate, sopra i 2000 metri, e i piccoli sono in grado di seguire le madri già poche ore dopo la nascita. Al di fuori del periodo degli amori, maschi e femmine di stambecco conducono vita separata, anche segregaria. I branchi più numerosi sono quelli costituiti da maschi adulti, lontani dai territori dove stazionano le femmine con i loro piccoli dell'anno. altri branchi che si possono osservare sono quelli formati da giovani di due o tre anni, considerati dei subadulti, non ancora inseriti a pieno titolo nel nucleo portante dei riproduttori, e quelli dei giovani dell'anno, specialmente all'inizio della primavera, quando le femmine si appartano per le nascite.

Il carattere distintivo dei due sessi sono le corna, assai più sviluppate nei maschi, nei quali possono superare un metro di lunghezza, a differenza delle femmine nelle quali si aggirano mediamente sui 20 / 30 centimetri. Si differenziano anche per la taglia, che è di un terzo superiore nei maschi. Il peso di questi adulti si aggira sui 90 / 100 Kg, ma può raggiungere anche i 120 Kg., mentre le femmine, mediamente, ne pesano solamente 65 / 70. Per determinarne l'età è indispensabile osservare l'accrescimento delle corna, che presentano anelli di crescita ben visibili se osservati da dietro e di lato; questi non c'entrano con le grosse protuberanze sul lato frontale che ornano il loro trofeo. Gli anelli d'età corrispondono alle "pause" invernali, e comprendono fasce di crescita più grandi in modo inversamente proporzionale all'età dell'animale. Nelle femmine questi accrescimenti sono visibili in modo chiaro fino ai 4 / 5 anni, e diventano poi millimetrici.

Per l'osservazione a distanza ci possono comunque aiutare anche le protuberanze di abbellimento che ornano il trofeo dei maschi, in quanto, generalmente, esse sono due per ogni anno di crescita regolare, salvo per il primo anno in cui non sono visibili. La vita media dello stambecco si aggira sui 18/20 anni per le femmine, mentre per i maschi è normalmente di 14/16 anni.

Gestione
Come ogni popolazione di ungulati, erbivori ruminanti che hanno un impatto ambientale notevole, considerato l'alto numero e la quasi assenza di predatori naturali, anche gli stambecchi necessitano di una seria gestione. Bisognerà pensare, a breve, così come avviene in tutti gli altri comparti alpini europei in cui le popolazioni si sono stabilizzate, ad interventi selettivi, per mantenere i nuclei di popolazione sempre in tensione di crescita, e per evitare il loro invecchiamento e una lenta involuzionequalitativa.

Tratto dall'Annuario C.A.I. alta Valle Brembana





Episodi fuori stagione al Rifugio Benigni è dicembre e queste giornate di festa ci riserva.
Sul sentiero dei Fiori siamo alle baite di Mezzeno per partire, solo un equivoco fa tardare l'appuntamento ai Brembillesi.
Il Monte Ponteranica origine del nome è collegata al comune di Ponteranica che fin dal XVI.
Il Museo di S. Lorenzo in Zogno è stato istituito dal 1985 nella sede dell'ex Giudicatura.
Valutazione dell'attendibilità dei Bollettini Nivometeorologici della Regione Lombardia.
Galaverna in Valle Brembana la conversione di un nome dal latino o dai dialetti antichi.
Il Formai dè mut ed il Branzi due gustosi biglietti da visita dell'alta Valle Brembana.
Il paesaggio Forestale il paesaggio forestale lombardo.
Quando sul Fiume Brembo fluitavano borre e borrelli cronache che testimoniano la fluitazione sul Brembo nel corso dei secoli.
La casa di Arlecchino Imponente, Maestosa, tanto fiera e regale nel suo habitat da essere considerata la regina assoluta dei cieli.
Traforo passo san marco galleria Passo di Tartano -Galleria Passo di Salmurano -Galleria Passo di San Marco.
SIC della Valle Brembana con il termine SIC, si indicano i Siti di Importanza Comunitaria.
Festa della Montagna a Pusdosso su questa "corte" si affaccia una piccola e graziosa chiesetta.
Sussia abbandono o rinascita. Sussia e' un' antica frazione sopra San Pellegrino Terme raggiungibile percorrendo un'ora di mulattiera.
Il Fiume Brembo a differenza però del Serio, il Brembo fuori della sua valle attraversa un tratto più breve di pianura bergamasca.




Home Page Valle Brembana


Archivio fotografico della Valle Brembana: Paesaggi Montagna - Laghetti alpini - Sport Val Brembana - Flora Alpi Orobie - Fauna Alpi Orobie - Arti e Mestieri - Averara - Bracca - Branzi - Brembilla - Camerata Cornello - Carona - Cassiglio - Cornalba - Costa Serina - Cusio - Dossena - Foppolo - Isola di Fondra - Lenna - Mezzoldo - Moio dè Calvi - Oltre il Colle - Olmo al Brembo - Ornica - Piazza Brembana - Piazzatorre - Piazzolo - Roncobello - S. Giovanni Bianco - S. Pellegrino Terme - Santa Brigida - Sedrina - Serina - Taleggio - Ubiale e Clanezzo - Valleve - Valnegra - Valtorta - Vedeseta - Zogno - Villa d'Almè