4 Settembre 1966 giornata storica per la Valle Brembana
Inaugurazione Strada per la Cà San Marco

Grande festa a "Cà San Marco" il 4 Settembre 1966: la strada carrozzabile è arrivata fin lassù. Ministri, Prefetto, Autorità e Sindaci sono convenuti per tale evento. Un traguardo voluto e sofferto, in modo particolare dal Comune di Mezzoldo, dal suo Sindaco del tempo, geom. Vincenzo Salvini, dal Consorzio B.I.M. e dall'intera Valle Brembana. Anche il noto poeta bergamasco Giacinto Gambirasio ha voluto celebrare l’evento con una sua poesia in vernacolo che qui di seguito Vi riproponiamo. Realizzato in seguito il collegamento con la Valtellina, attraverso il Passo San Marco, e con il continuo miglioramento della struttura viaria, grazie all’impegno della Provincia di Bergamo e di Sondrio, tutta la zona è da alcuni anni al centro di interessanti miglioramenti. Iniziative che tendono alla valorizzazione dell’ambiente, al miglioramento dei posti di soggiorno e accoglienza, alla valorizzazione dei sentieri alpini che da quì si dipartono e si intrecciano, al richiamo estivo che ogni anno rappresenta puntualmente l'incontro degli Alpini Brembani e Valtellinesi nel celebrare in "Ricambiata Amicizia Alpina" il loro appuntamento al Passo San Marco.
Settembre 1966 giornata storica per la Valle Brembana
1966 giornata storica per la Valle Brembana
La configurazione dei luoghi, la presenza di strutture ricettive e di incontro, il mantenimento dei pascoli e delle baite, il ripristino dei sentieri alpini e una loro migliore conoscenza, una intelligente riscoperta delle testimonianze storiche lasciate dai primi abitanti del luoghi, nostri antenati, la tutela predisposta dall'Ente Parco su alcune aree specifiche e di notevole interesse ambientale, sono motivi di richiamo per studiosi, appassionati e turisti più attenti e sensibili.
Settembre 1966 giornata storica per la Valle Brembana
1966 giornata storica per la Valle Brembana
Il C.A.I. Alta Valle Brembana e le Amministrazioni locali che già molto hanno operato per la migliore ripresa diquesta zona, specie dopo la terribile alluvione del 1987, possono ulteriormente migliorare e far conoscere le peculiarità e le notevoli possibilità turistiche che tale zona offre. Temi e progetti specifici per attrarre un turista che ami i luoghi, la tranquillità, la storia, la salita a monti accessibili, a rifugi accoglienti. Tutto questo grazie a una buona rete viaria, a collegamenti più agili e disponibili, a un tempo di accesso e di rientro dalla abituale residenza non eccessivamente dispendioso in tempo e in denaro.
Settembre 1966 giornata storica per la Valle Brembana
1966 giornata storica per la Valle Brembana
Rag. Giuseppe Gentili Direttore BIM


Settembre 1966 giornata storica per la Valle Brembana
Premio di fedeltà.

L'On. Gian Battista Scaglia premia l’ex Rifugista Molinari Giuseppe, che riceve, anche a nome della moglie Marieni Teresa e della Sig.ra Fina, l'ambìto riconoscimento per la fedeltà al servizio ininterrotto nel condurre la "Cantoniera San Marco" dal 1928 al 1953. Il nuovo rifugista sarà Balicco Giovanni.

"Coraggio e convinzione" erano le prerogative del Sindaco di Mezzoldo e dei suoi collaboratori. I risultati, grazie a questa determinazione, si sono visti ed oggi ne abbiamo le prove nella valorizzazione del territorio e nelle migliaia di persone che usufruiscono di questa arteria per svagarsi durante il fine settimana, godendo della lussureggiante vegetazione di questa magnifica conca e delle sue infrastrutture. Tutto questo è in parte merito anche del B.I.M., del suo Presidente e del suo Direttore, che hanno sostenuto moralmente ed economicamente l'iniziativa.


La nuova strada intervallare Mezzoldo - Albaredo è l'unica che valica le Orobie a Nord della bergamasca.



Tratto dall'Annuario 2007 del C.A.I. alta Valle Brembana



C.A.I. alta Valle Brembana